Genitivo con aggettivi qualificativi

Luigi Ceci

Sintassi latina

Genitivo con aggettivi qualificativi

Hanno il genitivo (oggettivo) gli aggettivi che indicano ricordanza, desiderio, conoscenza, abbondanza, partecipazione, padronanza, ecc. e il loro contrario, come memor, immemor, avidus, cupidus, studiosus, prudens, gnarus (raro), ignarus, peritus, imperitus, insuetus, conscius, inscius, rudis, particeps, expers, compos, potens, impotens (liviano), inops ecc.

Questi aggettivi non hanno un senso completo prima che si sappia a che cosa si riferiscono. Per es.: plenus (di che?).

Alcuni, per altro, degli aggettivi sopra indicati si costruiscono anche diversamente.

Studiosus venandi aut pilae; perstudiosus musicorum; alicuius studiosus = amico, ammiratore di qualcuno; più spesso studiosus rei alicuius = che s’interessa per; che si occupa di (cfr. studere alicui rei o alicui).

Conscius maleficii, sceleris: 11 volte col genitivo in Cicerone e sempre in Cesare, Nepote, Sallustio, Livio, ma anche col dativo (3 volte) in Cicerone: facinoris e facinori conscium esse.

Rudis alicuius rei o in aliqua re: più comune in Cicerone il secondo costrutto.

Plenus auri, sanguinis; rari i casi coll’ablativo. Cic., Verr. 4, 126: Ornamentis fanorum atque oppidorum plenam domum: per evitare i troppi genitivi. Anche Quint. 9, 3, 1, scrive che nel sermo antiquus si diceva plenus vini.

Vacuus (ch’è il contrario di plenus) prende altra direzione e regge l’ablativo di separazione con o senza ab. Cicerone e Cesare vacuus igni, ab his rebus, ab his defensoribus. In prosa è una rarità vacuus col genitivo. Sallustio, Iug. 90: frugum.

Inops alicuius rei: Cic., de. or. 2, 40: inopem humanitatis oratorem; Cicerone anche coll’ablativo: copiis inops, inops verbis.

Egens = exgens (cfr. exspes, expers, exlex, exos, exsanguis): egens velut exgens, cui ne gens quidem sit reliqua (Forc.). Liv. 2, 6, 2: extorris, egens; Cic, Tusc. 3, 39: expulans atque egens; fin. 5, 84: exul, orbus, egens; Sall., Iug. 14, 17: exsul patria, domo, solus atque omnium honestarum rerum egens; Tac., Ann. 1, 53: extorrem, infamem et omnis spei egenam (Iuliam). Similmente da exul si passo ad inops. Non è mai morto il significato originario.

In alcuni casi si trova il genitivo perché dipende dal sostantivo giacente nell’aggettivo. Cicerone: socius et consors (sost. sors) laborum; studiosus (sost. studium) rei militaris; expers (sost. pars); sollers (sost. ars) lyrae (Or.). Quindi Orazio exsul (sost. solum) patriae; invece Sall., Iug. 14, 17: patria.

In altri casi il genitivo non è originario. La frase era peritus (in) jure; cfr. Cic., Lael. 6: prudens in jure; p. Cluent. 8: ingenio prudentior, jure peritus (per concinnitas). Poi venne juris peritus. Ma forse jure peritus viene da juris peritus, come necesse da necessis.

Anche i partici presenti, usati aggettivamente, si costruiscono col genitivo, quando esprimono una qualità immanente: p. es. ferens laborum. Invece il participio presente coll’accusativo, p. es. ferens laborem, accenna a un tempo determinato. La costruzione col genitivo, che si trova già in Plaut., Asin. 857: amans uxoris, ebbe poca vitalità. Comincia piuttosto tardi. Inizia Sall., Iug. 85, 15; 97, 35: sciens locorum e belli; 100, 3: regionum scientissimi; hist. 5, 19: cupientissimus legis. Cicerone ha spesso amans (amantior, amantissimus) mei, rei publicae, populi Romani; appetens gloriae (alieni); patiens laborum (militiae, inediae). Così d. inv. patiens incommodorum; ma anche Sen. grat. 4: consules modesti legumque metuentes; p. Quint. 19: negotii bene gerens; d. or. 1, 214: sciens regendae rei publicae. Più frequente peritus. d. fin.: cuiusvis generis (voluptatum) intelligens. Tac., Ann. 15, 46: populus novarum rerum cupiens (class. cupidus); Liv. 21, 31,11: flumen navium patiens. La prosa classica limita l’uso arcaico del participio presente col genitivo. Prudens = providens non è più sentito come participio presente; tuttavia Cicerone lo evita (p. Quint. 11) e usa prudens in aliqua re, ma p. Sest. 16: ignarus et imprudens impendentium scelerum.

Poco frequenti ma di uso ciceronianio: neglegens (legum, officii, religionis, sociorum atque amicorum); metuens (legum); sitiens (d. or. 3, 75) = cupidus, avidus; perferens (iniuriarum); intellegens (d. fin. 2, 63); efficiens (off. 3, 12; 3, 116); conficiens (d. fin. 5, 81); despiciens (sui); colens (religionis solo in Planc. 80); negotii gerens (Sest. 9; Vat. 12); observans tui (= studiosus tui).

In Cesare, Bellum Gallicum, si hanno solo i seguenti: peritus, imperitus , insuetus (laboris, navigandi), plenus, cupidus, conscius (1, 14, 2: si alicuius iniuriae sibi conscius fuisset).

Aggettivi relativi

 

Non hanno un senso completo prima che si sappia a che cosa si riferiscono. Plenus: di che?

Plenus col genitivo (auri, sanguinis). Rari i casi coll’ablativo: Cic., Verr. 4, 126: ornamentis fanorum atque oppidorum plenam domum, per evitare i troppi genitivi.

Anche Quint. 9, 3, 1: in sermo antiquus si diceva plenus vini.

Vacuus prende altra direzione: ablativo di separazione, semplice o con la preposizione ab. Cicerone e Cesare vacuus igni, ab his rebus, ab defensoribus. In prosa è una rarità col genitivo: Sall., Iug. 90: frugum.

In taluni casi è il genitivo perché dipende dal sostantivo giacente nell’aggettivo. Cicerone, socius et consors (sostantivo sors) laborum; studiosus (studium) rei militaris; expers (pars) col genitivo.

Quindi Orazio exsul patriae, ma Sall., Iug. 14, 17: patria.

Cic., d. or. 2, 40: inopem humanitatis oratorem; Orazio sollers (ars) lyrae.

In altri casi il genitivo non è originario: peritus (in) iure. Cic., Lael. 6: prudens in iure; Cic., p. Cluent. 8: ingenio prudentior, iure peritus (concinnitas). Poi iuris peritus.

N.B. Forse iure peritus da iuris peritus (come necesse da necessis).

Nota: piger militiae in Or., epist. 2, 1, 124 = peritus militiae in Liv. 8, 8, 17. Forse, locativo.

Dignus ablativo e genitivo.

In Orazio, pertinax irae, pertinax docendi, pertinax ludere.

Participi usati aggettivamente: il participio è una forma verbale, legata al tempo. Participio aggettivale: qualità immanente. Ferentes laborem, tempo determinato. Ferentes laborum, immanente, sempre.

La costruzione è antica: Plaut., Asin. 857: amans uxoris. Poca vitalità: Cic., sen. grat. 4: consules modesti legumque metuentes; pro Quint. 19: negotii bene gerens; Sall., Iug. 85, 15; 97, 35: sciens locorum e belli; Iug. 100, 3: regionum scientissimi. Sallustio segue la costruzione non comune, Cicerone abbandona i primi costrutti.

Sall., Hist. 5, 19: cupientissimus legis; Tac. Ann., 15, 46: populus novarum rerum cupiens (classico cupidus).

La prosa classica limita l’usa arcaico del participio presente col genitivo. Prudens = providens non è sentito più come participio. Pure, Cicerone lo evita: Sest. 16: ignarus et imprudens impendentium scelerum; d. fin. 2, 63: cuiusvis generis voluptatum intelligens.

Participio perfetto passivo come aggettivo: insuetus col genitivo; insolitus rerum bellicarum (Sall., Iug. 39, 1). Cicerone: iuris consultus e iure consultus. Così refertus, più volte in Cicerone. Bell. Afr. 13, 1: aciem peditum confectam. Antica latinità: macte virtutis (virtute).

Poeti augustei e prosa argentea, specie Orazio: indoctus, notus, suetus, cautus. Tra i prosatori eccelle Tacito: Tac., Hist. 4, 32: irritus legationis. Solo in Tacito occultus odii, consilii (= odium celans), accanto ad occultus fingendis virtutibus.

Nell’età postclassica si hanno anche rari gerundivi col genitivo: Sen. (phil.), cons. ad Mar. 2: admirandus frugalitatis. Così Tac., Ann. 14, 40: spernendus morum.

Sall., Cat. 5, 4: sui profusus come contrapposto ad alieni appetens; 7, 6: laudis avidi, pecuniae liberales erant (concinnitas).

Particeps (expers), compos (sui), memor (immemor).

Ignarus: Cicerone, Sallustio e altri. Gnarus è molto raro. In Cicerone, rudis; più comune rudis in aliqua re.

Prudens una volta in Nepote.

Conscius (maleficii, sceleris) col genitivo 11 volte in Cicerone (sempre in Cesare, Nepote, Livio e Sallustio), ma anche col dativo (3 volte in Cicerone): facinoris e facinori conscium esse.

Potens ed impotens liviani.

Inops, in Cicerone anche coll’ablativo (copiis inops, inops verbis).

Studiosus (cfr. studere: alicui rei o alicui): alicuius studiosus, “amico”, “ammiratore di qualcuno; più spesso studiosus rei alicuius = “si interessa per”, “si occupa di”; studiosus venandi aut pilae; anche perstudiosus (musicorum).

In Cesare, bellum Gallicum, solo i seguenti: peritus, imperitus, insuetus (laboris, navigandi), plenus, cupidus, conscius (1, 14, 2).

Egens = exgens (egens velut exgens, cui ne gens quidem sit reliqua; cfr. exspes, expers, exlex, exos, exanguis). Liv. 2, 6, 2: extorris, egens (Tarquinio cacciato da Roma); Cic., Verr. 5, 143: ubicumque terrarum et gentium; Cic., Tusc. 3, 39: exulans atque egens; Cic., fin. 5, 84: exul orbus egens; Cic., d. rep. 3, 34: sed his poenis egestate exilio vinculis verberibus elabuntur saepe privati; Sall., Iug. 14, 97: exul patria domo, solus atque omnium honestarum rerum egens; Tac., Ann. 1, 53: extorrem infamem et omnis spei egenam (Iuliam).

Non è mai morto il significato originale: Cic., off. 2, 38: qui exilium, qui egestatem timet.

Seneca da egens passò ad inops.

Egens due volte in Cesare, 30 volte nelle orazioni di Cicerone. Pauper mai in Cesare e solo 3 volte nelle orazioni di Cicerone (egestas 32 volte, paupertas una volta).

In Tacito: a) genitivo con aggettivi relativi (genitivo del complemento oggetto); b) aggettivi con senso assoluto. Quest’ultimo uso ignoto a Cicerone e Cesare; qualche volta in Sallustio, regolare nei poeti augustei e in quelli del I secolo e in Tacito. Neologismo. Manifestus (Tac., Ann., 2, 57; 13, 23; cfr. Sall., Cat. 52, 36; Iug., 35, 8); cupiens (Tac., Ann., 1, 75; 16, 6…). Così, vacuus, fertilis, fecundus, egregius, acer, strenuus (con belli, militiae ecc.) sono propri solo di Sallustio e Tacito.

Egens: Tacito 6 volte col genitivo, 5 coll’ablativo. Forse coll’ablativo è del sermo familiaris, perché Plinio Minore usa solo l’ablativo e Petronio usa l’ablativo 12 volte e il genitivo una.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You can cite but you can't copy content on this page.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi