Luigi Ceci
Sintassi latina
Unus col genitivo
Nota che unus = solo: Cic., pro Sest. 64, 133: unus ordinis nostri. Il genitivo che dipende da unus è un pronome relativo (quorum o quarum) o, più raramente un dimostrativo (eorum, earum), rappresentante un gruppo di persone o di oggetti che è menzionato in quello che precede. In questo caso, Cicerone usa il genitivo plurale.
Cic., de off. 1, 43, 152: Cum omnis honestas manet a partibus quattuor, quarum una sit cognitionis, altera communitatis, tertia magnanimitatis, quarta moderationis.
Cic., de nat. deor. 3, 20, 51: Arcus enim ipse e nubibus efficitur quodam modo coloratis; quarum una etiam Centauros peperisse dicitur.
Cic., de nat. deor., 3, 21, 54: Soles ipsi quam multi a theologis proferuntur. Unus eorum Iove natus nepos Aetheris; alter Hyperione; tertius Volcano Nili filio…
Genitivo partitivo con unus: regola incerta.
Cic., Verr. 5, 129: Matres illorum sororesque veniebant; quarum una…mihi obviam venit. Non precede alcun cardinale e non segue alcun altera.
As. Poll., ad fam. 10, 32, 4: Tres legiones firmas habeo, quarum unam retinui.
Cic., ad Att., 2, 1, 3, senza cardinale precedente: Quarum una est in senatu Kal. Ianuariis, altera ad populum de lege agraria…
N. B. Quando unus dovrebbe essere seguito da un nome proprio in apposizione, il pronome è regolarmente soppresso. Cic., Brut. 83, 286: uDo fuerunt per idem tempus dissimiles inter se, sed Attici tamen; quorum Charisius…; Cic., d. prov. cons. 2, 4: Ad ipsas venio provincias, quarum Macedonia.
Regole errate:
-
unus si costruisce col genitivo quando è in opposizione ad alter;
-
unus si costruisce col genitivo quando in ciò che precede è stata indicata la cifra totale del numero.
L’uso classico evita il genitivo partitivo dopo i cardinali e gli aggettivi numerali plurali. Dopo i numeri cardinali sta spesso ex; sempre dopo unus (11 volte in Cesare: bel. Gal., 4, 32, 1; 36, 4; 7, 33, 3; 1, 29, 2; eccezione 7, 35, 3: unius eorum pontium). Si ha il rapporto attributivo in multi, nonnulli, complures, perpauci, tot, quot, aliquot. Si ha pure ex (complures, multi, plurimi, nonnulli, pauci, perpauci). Il genitivo solo in bel. Gal. 5, 22, 2; 6, 40, 7.
Osservazione: Cesare usa di rado de (3 sole volte nel bel. Gal.). Così, anche Cicerone preferisce ex. Cicerone usa inter solo in dipendenza da superlativi.
Il genitivo partitivo è regolare nelle unioni unus… alius… tertius, unus… alter, ma anche in alter… alter, alteri… alteri, alius… alius. Ces., bel. Gal. 6, 9, 1; 1, 31, 3; Cic., Or. 25; Cic., nat. deor. 2, 121.
Il genitivo partitivo è di regola accanto ad unus… alius… tertius, unus… alter… tertius, unus… alter, alter… alter, alteri… alteri, alius… alius. Di rado in questi casi sta ex o de: cfr. bel. Gal. 5, 24, 2: ex quibus… alteram… tertiam; Cic., p. Sest. 40: ex quibus unum… duo.
Quorum unus segue per lo più alter, o è sottinteso.
Un sostantivo accompagnato da un numero sta spesso al genitivo partitivo: Cic., de fin. 3, 30: trium earum rerum; nat. deor. 2, 53: infima quinque errantium; de off. 1, 141: Horum tamen trium praestantissimum est appetitum obtemperare rationi ; de off. 2, 34: Harum igitur duarum ad fidem faciendarn justitia plus pollet; de inv. 2, 154: Navem cum onere horum trium suam quisque esse dicit .