Dativo con i verbi composti

Luigi Ceci

Sintassi latina

Dativo coi verbi composti

Accomodare: alicui aliquid. In Cic., de or. 2, 250: alicui coronam ad caput.

Addere: delle cose si dice alicui rei e ad aliquid, raramente in aliquid; delle persone solo alicui.

Adhibere: si usa tanto il dativo che l’accusativo con ad. Nelle persone, si usa prevelentemente il dativo. Cicerone lo usa solo 3 volte coll’ad. Nota: adhibeo non est utor, ut in lexicis traditur, sed admoveo, advoco, assumo.

Adiungere: aliquem e ad aliquem (aliquid).

Admiscere: aliquid alicui rei o aliquid aliqua re. Ciò che è al dativo è il più, ciò che è all’ablativo è il meno.

Superare, vincere: comunemente, aliquem aliqua re.

Praestare: alicui aliqua re. Sempre col dativo in Cicerone e Cesare. Aliquem: in Nepote 5 volte coll’accusativo, 2 volte col dativo; in Livio ora col dativo ora coll’accusativo.

Antecedere: coll’accusativo in Cesare e Nepote, col dativo in Cicerone.

Anteire: manca a Cesare; in Cicerone, con alicui ed aliquem; in Sallustio con aliquem.

Antecellere: manca a Cesare, Nepote, Sallustio; in Cicerone col dativo plurale (ceteris, omnibus, ecc.); solo in p. Mur. 29: isti vestrae exercitationi.

Excellere: aliquibus, solo col dativo (o ablativo?) plurale. Manca a Cesare, Nepote, Sallustio. Excellere ex reliquis in Cesare (b. Gall. 6, 13, 9) e Cicerone. Excellere inter omnes e praeter ceteros in Cicerone.

Antestare è raro. In Cicerone, solo de inv. 2, 1, 2: Crotoniatae multum omnibus corporum viribus et dignitatibus antisteterunt; cfr. Nep., Arist.1, 2: quanto antestaret eloquentia innocentiae. Praecedere aliquem in Ces., b. G. 1, 1, 4: reliquos Gallos virtute praecedunt (e anche in Livio). Praecurrere alicui o praecurrere aliquem (aetate) in Cicerone, aliquem in Nepote.

Iniungere: alicui servitutem (in Cesare).

Incumbere: con valore figurato, in bellum. Cfr. Ces., b. Gall. 7, 76, 2: omnesque et animo et opibus in id bellum incumberent.

Insistere: in bellum. Cfr. Ces., b. Gall. 6, 5 ,1: totus et mente et animo in bellum Treverorum et Ambiorigis insistit.

I composti con inter (intercedere, intericere, interesse) in senso locativo con inter aliquid; in senso figurato col dativo (alicui). Intercedere cum in Ces., b. Gall. 1, 43, 6: cum Haeduis intercederent. Interdicere alicui aqua et igni. Interesse proelio.

I composti con ob reggono il dativo: obicere, obsistere, obtemperare, obvenire, occurrere, offerre.

Composti con prae: praecedere aliquem (Ces., b. Gall. 1, 1, 4: Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt); praeferre aliquem alicui; praeficere aliquem alicui; praeponere = praeficere (cfr. Ces., b. Gall. 1, 54, 2: hibernis Labienum praeposuit ; praeesse alicui rei.

I composti con sub insieme al dativo: subvenire, succedere, succumbere, succurrere; aliquid suppetit alicui. In Ces., b. Gall. 1, 24, 5: succedere sub aciem; Ces., b. Gall. 2, 6, 2: portas succedunt, e cfr. Liv. 22, 28, 12: succedere tumulum. Per il solo succedere, cfr. Sall., Iug. 57, 4: alii succedere; succedo assolutamente ancora in Sall., Iug. 94, 3.

Afferre: alicui voluptatem, vim, detrimentum. Anteferre, praeferre, anteponere. Coniungere cum anche di oggetti personali. Inferre alicui bellum. Timorem inicere. Praeficere, praeesse.

Adiacere: mare quod adiacet ad ostium; in senso figurato, il dativo. Ces., b. Gall. 6, 33, 2: eam regionem quae Atuatucis adiacet (β); ad Atuatucos (α).

Communicare: aliquid cum aliquo. In Cesare, b. Gall. 6, 13, 7 e 6, 23, 9 col dativo. Omnem Galliam perpetuae servituti addicere (β) o subicere (α). Livio: liberum corpus in servitutem addicere.

Vi è un ondeggiamento. Appropinquare sempre col dativo (cfr. Ces., b. Gall. 2, 19, 2: hostibus adpropinquabat, ma con ad secondo ). In significato locale hanno per lo più ad, ma in significato metaforico per lo più il dativo. Addere, adicere, adiungere aliquem sibi; aliquem sibi adsciscere, adferre, adaequare.

Costruzioni ondeggianti: adhibere aliquem ad consilium e consilio; adiungere aliquem ad amicitiam (cfr. Ces., b. c. 1, 60, 5: magnis quinque civitatibus ad amicitiam adiunctis); se aggregare ad amicitiam alicuius. Puramente locale in falces affixae longuriis.

In Cesare, i composti con ad, ante, cum, in, inter, ob, prae, sub ripetono per lo più la preposizione nel significato locale; in senso figurato per lo più col dativo. Non si può dare una regola; non c’è che da riferire l’uso.

I verbi composti con le preposizioni ad, cum, in ripetono la preposizione; ma gli storici preferiscono il dativo. Cic., de. off. 1, 151: inesse col dativo (Quibus autem artibus prudentia maior inest); Cic., de fin. 3, 45: consentire naturae (ut naturae consentiat); Cic., de fin. 3, 20: congruere principiis (quibus congruere debent) e virtutibus in de fin. 5, 58: (actiones virtutibus congruentes); Cic., Cat. M. 14: comparare senectuti (Equi fortis et victoris senectuti comparat suam).

Exuere: alicui aliquid; Virg. Aen. 9, 303: umero sic exuit ensem; exuere aliquem aliqua re in Virg., Aen. 2, 153: exutas vinclis palmas.

Aptare: aliquid aliqua re in Virg., Aen. 9, 303-305: ensem…quem…vagina aptarat eburna; aptare aliquid alicui rei in Virg., Georg. 1, 172 e Aen. 10, 131.

Con molteplici eccezioni prodesse, obesse, nocere, resistere (cfr. Georg. 3, 502: pellis…ad tactum tractanti dura resistit), favere.

Fidere e confidere: dativo e ablativo.

Propinquare: Virg., Aen. 2, 730: iamque propinquabam portis.

Certare, pugnare, contendere, col dativo in poesia: Or., Carm. 2, 6, 15-16: viridique certat baca Venafro; Or., Epod. 11, 18; Epist., 2, 2, 74; Prop. 1, 10, 21: Tu cave ne tristi cupias pugnare puellae; Virg., Ecl. 5, 8: Montibus in nostris solus tibi certat Amyntas.

Verba discrepandi: in Orazio, Sat. 1, 4, 47-48: (comoedia) pede certo differt sermoni; Carm. 2, 2, 18: dissidens plebi.

Verba separandi: in Virgilio, arcere, defendere, depellere. Cfr. Ecl. 7, 47: solstitium pecori defendite.

Afferre: aliquid alicui o ad aliquem. In alcune espressioni si usa solo il dativo: afferre alicui vim, manus, necem. Impersonalmente si usa anche mihi affertur de aliqua re; si dice anche afferre aliquem in aliquid (in contionem, in iudicium).

Affigere: con ad o col dativo (ad aliquem o ad aliquid, oppure alicui o alicui rei).

Auferre: alicui. Cic., de off. 2, 85: aliis detur, aliis auferatur; Cic., Lael. 87: cui non auferret fructum voluptatum solitudo; Cic., Cat. M. 71: vitam adulescentibus vis aufert, senibus maturitas; Cic., p. Flacc. 39: nihil istis praeter litteras abstulerunt; Cic., Verr. 2, 4, 57: hominibus honestis de digitis anulos abstulisse; Cic., Verr. 2, 1, 20: amicis… spem victoriae… auferret; Cic., Phil. 9, 5: ei vitam abstulerit. Auferre ab aliquo è meno frequente quando si tratta di persone. Ma quando si tratta di luogo (e anche di persone) si ha comunemente l’ablativo. Cicerone (Verrine): auferre Chio, Halicarnasso, ex (ab) templo, ab Heio, ab hospite. Ablativo di persona: uno dal cui dominio, o possesso, si toglie.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You can cite but you can't copy content on this page.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi