Luigi Ceci
Sintassi latina
Dativo con i verbi intransitivi
E’ usato con verbi che indicano favore, aiuto, invidia, piacere, dispiacere, aver fiducia, comandare, obbedire, servire, resistere, risparmiare, perdonare, invidiare, confidare, persuadere:
-
verbi originalmente intransitivi (servio, irascor, placeo);
-
verbi composti (morigeror, opitulor, maledico);
-
verbi originalmente transitivi (ignosco, suadeo, credo, impero).
Il dativo è richiesto dalla accezione esatta dei verbi come erano usati dai Romani nel tempo storico, oppure è vestigia dell’uso antichissimo.
Invidere: Virgilio ha frequentemente invidere aliquid alicui (cfr. Ecl. 7, 58: Liber pampineas invidit collibus umbras). In Cicerone, invidere alicui in aliqua re (de or. 2, 228); in Orazio, Sat. 2, 6, 84: invidere alicuius rei. Nell’età argentea invidere rei alicuius, invidere alicui aliqua re.
In Cicerone, invidere alicui in aliqua re. In Livio e nella prosa imperiale, invidere alicui aliqua re. Ma nei poeti Virgilio (cfr. Ecl. 7, 58: Liber pampineas invidit collibus umbras), Orazio, Ovidio e nella prosa imperiale (1 volta in Liv. 44, 3, 30: filiam Etutam pacto fratri eum invidisse): invidere alicui aliquid. In antico latino si aveva invidere aliquid. Cfr. Nep., Thras. 4, 2: id… quod multi invideant.
Un nominativo od accusativo pronominale si ha in Cicerone, p. Mur. 88: quid invidendum Murenae sit non video.
Obtemperare (= se temperare ad alienam voluptatem): cfr. Cic., de off. 1, 35: si mihi esset obtemperatum, si non optimam, at aliquam rem publicam haberemus; Ces., bell. Gall. 4, 21, 5: legati veniunt, qui polliceantur obsides dare atque imperio populi Romani obtemperare (= parere, ma con una certa differenza); Cic., de imp. P. 48: ut eius semper voluntatibus non modo cives adsenserint, socii obtemperarint, hostes oboedierint, sed etiam venti tempestatesque obsecundarint.
N.B. Morem gerere in Cicerone si trova comunemente nelle lettere o nel dialogo; dunque, è proprio del linguaggio della conversazione. Cfr. Tusc. 1, 17: Geram tibi morem et ea quae vis, ut potero, explicabo.
Vaco col dativo nel periodo augusteo. Però in Cicerone, de div. 1, 11: philosophiae semper vaco.
Nota supplex col dativo (cfr. Cic., div. in Caec. 3; p. Sest., 54; de. or. 1, 229; Tusc. 1, 71 e 3, 77).
Benedico col dativo: Cic., p. Sest., 110.
Commodo col dativo: Cic., de fin. 2, 117.
Comitor col dativo: Cic., Tusc. 5, 68 e 100.
Maledico col dativo: Sall., Iug. 94.
Metuo col dativo: Cic., Phil. 2, 99.
Timeo col dativo: Ces., b. Gall. 4, 16, 1; b. c. 3, 13, 1. Timeo de non è eguale alla costruzione col dativo. Cfr. Ces., b. Gall. 3, 3, 1: de bello timere = “riguardo a qualcosa”, “riguardo a una persona”).
Veritus: Ces., b. Gall. 5, 9, 1.
Volo tibi o tua causa è classico, ma proprio dello stile epistolare.
Parere, servire, oboedire, dicto audientem esse, obtemperare, obsequi, obsecundare, morigerari, morem gerere.
Parere non solo con un dativo di persona, ma anche di cosa, come lex, auctoritas, decretum, ratio, cupiditas. Cic., de leg. 3, 4: omnes antiquae gentes regibus quondam paruerunt; Cic., p. Mur. 6: quanto tandem studio debeo naturae meae consuetudinique servire?.
Oboedire è usato assai spesso col significato generale di parere (contrapposto: impero); ha anche il significato speciale di “ubbidire in singoli casi” (contrapposto iubeo). Non di rado sono riuniti: Cic., de leg. 3, 3: et hic (sc., mundus) deo paret et huic oboediunt maria terraeque (cfr. nat. deor. 1, 18; Tusc., 5, 36).
Più forte di parere è dicto audientem esse, che presuppone un comando categorico. Cic., Phil. 7, 2: legatos ad eum misimus, non ut pareret et dicto audiens esset huic ordini, sed ut condiciones ferret. Ubbidire “all’ ordine”: Ces., b. Gall. 1, 40, 12.
Alicui dicto audientem esse: si aveva audientem esse = oboedire col dativo. Dal dativo personale si è passati al dativo dicto (conguagliamento). Cic., Verr. 1, 114: si potest tibi dicto audiens esse quisquam.
Il passivo di invideo è, impersonalmente, invidetur; ma in Orazio, Ars poet. 56, si ha invideor, perché invidere reggeva originalmente l’accusativo, e in Carm. 2, 10, 7 invidenda. Cfr. il luogo di Accio citato da Cicerone in Tusc. 3, 20. Il passivo di invideo vale invidiae alicui esse, in invidia esse; cfr. Cic., de or., 2, 283 e Liv. 29, 37, 17: In invidia censores cum essent. L’ablativo di qualità in Plin., nat. hist. Praef. 27: ob id magna invidia fuere omnia ea; il genitivo di qualità in Ov., Met. 10, 628.
Il passivo di impero è, impersonalmente, mihi imperatur. Ma imperor in Or., Epist. 1, 5, 21 e in Cic., Verr. 2, 5, 68 (per analogia di iubeor?).
Credo: mihi crede: esclusivamente così in Orazio, e quasi esclusivamente in Cicerone; crede mihi sempre in Seneca e Vitruvio. Quest’ultima espressione è forse del linguaggio comune, la meno fine.
Gratulari alicui aliquid, alicui de aliqua re, alicui in aliqua re (aliqua re?)
Ignoscere: in Cicerone l’accusativo di cosa si ha solo col neutro del pronome e dell’aggettivo. Il dativo anche della cosa: velim ignoscas huic festinationi meae.
Imperare alicui e imperare alicui aliquid (cfr. b. Afr. 31, 4).
Minari e minitari: Cic., Phil. 11, 37: huic urbi ferro ignique (strumentale) minitantur; Cic., Phil. 13, 21: omnibus bonis cruces ac tormenta minitatur.
Prendono il dativo per l’analogia dei verbi di significato affine praesto esse, per l’analogia di adesse, morem gerere, per l’analogia di morigerari, dicto audiens esse, per l’analogia di oboedire, fidem habere, per l’analogia di confidere (cfr. Ces., bell. Gall., 1, 19, 3: cui fidem habebat).
Costruzioni di persuadeo in Cesare, bellum Gallicum: col dativo, 17 volte; coll’ut, 10 volte; l’accusativo con infinito, 3 volte; hoc e accusativo con infinito, 2 volte; id e accusativo con infinito, 1 volta; assolutamente, 3 volte. Sibi persuasum habere è isolato in Ces., bell. Gall. 3, 2, 5 (sibi persuasum habebant = sibi persuaserant, come in rem cognitam habebant = rem cognoverant). Non par classico (del purismo classico) persuasum habere.
Vaco, maledico, supplico, nubo non sono frequenti in Cicerone. Mai in Cesare, bellum Gallicum, supplico, maledico, vaco, nubo, obtrecto, operam do (di supplico, però, è frequente il participio).
Nupta alicui e nupta cum aliquo (che vale matrimonio iuncta): cfr. Cic. Verr. 2, 4, 136; Cic., Top. 20; Cic., ad fam. 15, 3, 1: quocum esset nupta regis Armeniorum soror; Cic., nat. deor. 3, 23: Venus nupsit Vulcano. Nubo insieme ad in coll’accusativo indica la città o la famiglia dove va la sposa: Cic., p. Cael. 14, 34: in familiam clarissimam nupsisses; Ces., bell. Gall. 1, 18, 7: nuptum in alias civitates collocasse.
Vacare rei nel periodo augusteo, però raro in Cicerone. Cfr. de div. 1, 11: philosophiae semper vaco. In altro significato, vacare re, a re.
Timere col dativo è usato in Cesare 3 volte (cfr. bell. Civ. 3, 13, 1: Dyrrachio timens; bell. civ. 3, 78, 2: Timens Domitio), in Nepote, 0 volte. Timeo de in Cesare, bell. Gall. 3, 3, 1 e 5, 57, 1; in Nepote, Dion 8, 4.
Temere per uno: metuere, timere. Cesare usa una un volta vereri in bell. Gall. 5, 9, 1: eo minus veritus (= verens) navibus, quod. Vereri spesso coll’accusativo.
Mai usati moderari e temperare col dativo in Cesare e in Nepote. Cfr. però bell. Gall. 1, 33, 4: mihi non tempero quin e 1, 7, 5: temperare ab aliqua re (= abstinere).
Consulere alicui (rei) in Cesare 9 volte, 5 volte in Nepote; consulere aliquem solo in Nep., Milt. 1, 2.
Prospicere col dativo in Cesare 2 volte; in Nepote, Phoc. 1, 3.
Providere col dativo in Cesare, bell. Gall. 3, 18, 6; in Nepote, 0 volte; providere coll’accusativo (frumentum ecc.) si trova spesso in Cesare; cfr. Nep., Hann. 9, 2: nisi quid providisset.
Cavere col dativo in Cesare e in Nepote 0 volte; cavere aliquem o ab aliquo in Cesare e Nepote 0 volte.
Virgilio costruisce fido e confido non solo col dativo di persona ma anche di cosa: Aen. 9, 378: fidere nocti; 11, 351: fidere fugae. Così confido: Aen. 5, 870: nimium caelo et pelago confise sereno. Confidere in Cesare (cfr. bell. civ. 2, 40, 1 e 3, 94, 5) e Sallustio con il dativo di persona e l’ablativo (strumentale) di cosa. Diffidere in Sallustio sempre col dativo (Iug. 52, 6: virtuti; 43, 3: veteri exercitui). In Cesare, diffidere sempre col dativo: cfr. bell. civ. 2, 17, 1: diffidens Pompeianis rebus; 3, 94, 6: summae rei diffidens. Un ablativo quo è dimostrato per Cicerone: Ad Att. 8, 13, 2: illum, quo antea confidebant, metuunt.
Dunque, confido per lo più col dativo di persona e col dativo e coll’ablativo di cosa; confisus assai più spesso coll’ablativo.
Omnes homines natura libertati student et condicionem servitutis oderunt (cfr. bell. Gall. 3, 10, 3).
Mederi: cfr. bell. Gall. 5, 24, 6
Parcere (“risparmiare”) in bell. Gall. 7, 28, 4. Attrazione dopo il participio perfetto: Aen. 11, 105: parceret hospitibus quondam socerisque vocatis (raro).
Spargere (= conspergere) aliquid aliqua re. Primamente Virgilio: Ecl. 5, 40: Spargite humum foliis (cfr. Aen. 7, 191); spargere aliquid alicui in Aen. 7, 753.
Circumdare aliquid alicui in Virg., Aen. 12, 88: circumdat loricam umeris (cfr. Aen. 2, 218; 2, 510; 2, 792); circumdare aliquem aliqua re in Virg., Aen. 6, 783: septemque una sibi muro circumdabit arces. Cfr. Georg. 1, 140; Aen. 1, 368; 9, 153; 6, 549).
Donare alicui aliquid in Virg., Ecl. 3, 14; donare aliquem aliqua re in Aen. 5, 361.
Induere aliquid alicui (semel) in Virg., Aen. 11, 76-77: Harum unam (vestem) iuveni…induit; induere aliquem aliqua re in Virg., Georg. 4, 143-144: pomis se fertilis arbos induerat.