Luigi Ceci
Sintassi latina
Dativus energicus
E’ il così detto dativo in luogo del genitivo. Noi abbiamo le due costruzioni. Nel latino è assai più rara quella del dativo. Differenza: il dativo è contrapposto all’azione, mentre col genitivo non si ha alcun rapporto col verbo, ma solo il genitivo dell’oggetto.
Ces., bell. Gall. 5, 44, 7: transfigitur scutum Pulloni.
Cic., Cat. 2, 2: quod ei ferrum e manibus extorsimus.
Militum animos accendere; più raro Liv. 44, 3, 8: quae res accendit militi animos. Ces., bell. Gall. 7, 70, 3: nostris animus augetur. Cfr. Sall., Iug. 20, 8 e Cic., ad Att. 10, 14, 3: ea non animum eius augebant.
Nep., Dion 5, 5: iis… regios spiritus repressit.
Cic., pro Sest. 95: eius furorem exultantem repressit.
N.B. Col pronome relativo e dimostrativo i poeti dell’età ciceroniana e augustea preferiscono il dativo, più vivo. Inoltre, le forme eius, cuius sono evitate.
Lucr. 5, 1390: haec animos ollis mulcebant.
Virg., Buc. 4, 62: cui non risere parentes (“i cui genitori non avevano ragione di allietarsi”).
Or., Carm. 2, 16, 13-14: Vivitur parvo bene, cui paternum splendet in mensa tenui salinum.
In luogo del possessivo, si ha il dativo:
Virg., Ecl. 10, 33: O mihi tum quam molliter ossa quiescant.
Virg., Aen. 6, 343-344: mihi… animum delusit Apollo.
Si ebbe un rinforzativo meus mihi, tuus tibi, suus sibi. Così il latino arcaico, ma pure una costruzione popolare che si ha spesso in Cicerone, e specialmente nelle Verrine:
Cic., Verr. 2, 3, 69: orare coeperunt, ut sibi suas segetes… Apronio tradere liceret.
Frase fatta, di ammirazione o biasimo: quid sibi vult? = “che significa ciò?”. Cfr. Cic., Cat. M. 66: avaritia senilis (= senex avarus) quid sibi velit non intellego.
N.B. Per dire “che significa?” gli autori usano il verbo velle.
Or., Carm. 2, 1, 13: insigne maestis praesidium.
Liv. 8, 4, 5: quippe concedentibus Romam caput Latio esse.
Liv. 23, 10, 2: caput Italiae omni Capuam fore.
Liv. 1, 45, 5: monumentum ei fuere miraculo.
Liv. 7, 1, 6: collegam consulibus.
Virg., Aen. 7, 48: Fauno Picus pater.
Virg., Aen. 10, 112: Rex Iuppiter omnibus idem.
Virg., Aen. 5, 712: hunc cape consiliis socium.
In luogo di un genitivo, si ha il dativo.
Il dativo di un pronome personale equivale ad un possessivo. Quest’uso è proprio della lingua poetica.
Virg., Ecl. 7, 6-7: Huc mihi… caper deerraverat.
Virg., Aen. 5, 123: genus unde tibi.
Virg., Georg. 3, 565-566: Moranti… artus sacer ignis edebat.
Virg., Aen. 12, 452-453: miseris heu praescia longe horrescunt corda agricolis.
Virg., Aen. 6, 54-55: Gelidus Teucris per dura cucurrit ossa tremor.
Virg., Aen. 1, 428-429: Columnas rupibus excidunt, scaenis decora alta futuris.
Virg., Aen. 3, 305: et geminas, causam lacrimis, sacraverat aras.
Liv. 1, 50, 8: is finis orationi fuit.
Liv. 3, 45, 2: firmum libertati fore praesidium.
Liv. 3, 37, 5: tribuniciam potestatem munimentum libertati.
Sall., Cat. 40: miseriis suis remedium mortem expectare.
Tac., Ann. 2, 60: dona templis ebur atque odores.
Frequente nella lingua del diritto: tutor liberis. Erus, patronus, advocatus, custos, heres, vindex con il dativo. Nella lingua militare, legatus alicui.
Prosa classica: Cesare rifugge da codesta formazione, Cicerone ne limita l’uso a formule più o meno ufficiali:
Cic., pro Mur. 20: summo imperatori legatus… fuit.
Cic., div. in Caec. 65: cui quaestor fueram.
Cic., Cat. 2, 11: Huic ego me bello ducem profiteor.
Cic., ad Att. 8, 7, 1: cui tu me comitem putas esse.
Sallustio ha parecchi esempi:
Sall., Iug. 7, 4: qui tum Romanis imperator erat.
Hostis col dativo in Sall., Iug. 10, 5: si tuis hostis fueris.
Nep., Milt. 4, 1: se hostem esse Atheniensibus.
Nep., Alc. 4, 6: qui eidem hostes essent civitati, ecc.
L’uso è frequente nella latinità arcaica, nei poeti augustei, nella prosa di Livio e di Tacito.
Virg., Aen. 11, 542: exilio comitem.
Liv. 23, 10, 2: brevi caput Italiae omni Capuam fore.
Liv. 7, 1, 6: collegam consulibus.
Liv. 26, 27, 16: celeberrimis viris… accusatores.
Tac., Ann. 1, 22: plures seditioni duces.
Tac., Ann 6, 36: corpori costodes… ministri sceleribus.
Tac., Ann. 2, 43: Druso proavus.
Tac., Ann. 4, 60: Seiano fautores.