Nomen (cognomen) est, inditum est

Luigi Ceci

Sintassi latina

Nomen (cognomen) est, inditum est

Mihi nomen est Gaius o Gaio. Con mihi est nomen il nome può stare al nominativo o al dativo.

Mihi nomen est Gaio: il Gaio è attratto dal mihi. Si tratta di un conguagliamento: il dativo per attrazione col dativo della persona.

Il purismo classico vuole il nominativo del nome. Cesare non ha mai il dativo del nome, Cicerone ha 7 volte il nominativo, 4 il dativo.

Invece, nel latino arcaico e posteriore prevale il dativo del nome. In Plauto 18 volte col dativo, 8 volte col nominativo. Sallustio ha solo il dativo. Livio più spesso il dativo che il nominativo.

Sall., Iug. 5, 4: cui postea Africano cognomen ex virtute fuit.

Sall., Iug. 79, 5: quibus nomen Philaenis erat.

Il genitivo appare tardi con Velleio Patercolo 1, 11: Q. Metello Macedonici nomen inditum est.

In Tacito, gli aggettivi al dativo; i sostantivi al nominativo o, raramente, al genitivo.

Mihi nomen est Gaius: Gaius non è, come si crede, apposizione al nome. Nomen è il soggetto, est copula, Gaius il nome predicativo. Infatti Plauto dice: Quid est (erat) tibi (ei) nomen?, e non Quod est tibi nomen?

Quindi, codesta costruzione non va precisamente col dativo possessivo.

Mihi nomen est Gaius non va col dativo possessivo. Plauto: quid est (erat) tibi (ei) nomen? Nomen è il soggetto, est copula, Gaius predicativo. Altrimenti, si avrebbe quod est tibi nomen?

Invece, mihi nomen est Gaio è una forma col dativo possessivo. Plauto ha 8 volte mihi nomen est Gaius, 18 volte mihi nomen est Gaius.

Mihi nomen (cognomen) est col nominativo in Cicerone in 7 luoghi:

pro Caec. 27: Phormio; Verr. 2, 4, 118: Arethusa; Verr. 4, 119: Achradina; de inv. 2, 144: Thalia; Brut. 225: Titius; nat. deor. 2, 91: aer; Tusc. 4, 24: avaritia.

Mihi nomen (cognomen) est col dativo in Cicerone in 4 luoghi: Verr. 2, 5, 16: Gemino; pro Rosc. Am. 17: Capitoni; de part. 76: temperantiae; de leg. 2, 62: neniae.

In Cicerone sta comunemente il genitivo explicativus: nomen voluptatis habere; nomen sapientiae obtinere; Piso qui cognomen frugalitatis accepit; Cato sapientis cognomen habebat; vitioso lentitudinis nomine appellare aliquid; nomen eloquentiae alicui tribuere (de or. 3, 54),

Alicui (rei) nomen indere in Livio, non in Cicerone. Cicerone non ha nomen dare; raramente usa alicui (rei) nomen tribuere (de or. 3, 54) ed imponere (pro Rabir. Post. 28; de fin. 3, 15; de or. 2, 18), ma preferisce appellare o nomine appellare.

Cic., nat. deor. 2, 91: terra circumfusa undique est hac spirabili natura, cui nomen est aer.

Cic., Tusc. 4, 11: eique morbo nomen est avaritia.

Cic., Verr. 2, 4, 118: fons aquae dulcis, cui nomen Arethusa est.

Cic., Verr. 2, 3, 74: Apollodorum, cui Pyragro cognomen est.

Cic., pro Rosc. Am. 17: duo isti sunt T. Roscii, quorum alteri Capitoni cognomen est.

Livio 3, 57, 10: leges decemvirales, quibus tabulis duodecim est nomen.

Livio 9, 27, 14: (Samnites) Maleventum, cui nunc urbi Beneventum nomen est, perfugerunt.

Livio 1, 1, 5: Troia et huic loco nomen est.

Livio 1, 1, 11: cui Ascanium parentes dixere nomen.

Livio 25, 2, 6: cui post Africano fuit cognomen.

Plaut., Rud. 5: Nomen Arcturost mihi.

Plaut., Amph. prol. 19: nomen Mercuriost mihi.

Sall., Iug. 5, 4: (Scipio) cui postea Africano cognomen ex virtute fuit.

Sall., Iug. 79, 5: quibus nomen Philaenis erat.

Virg., Aen. 8, 358: illi fuerat Saturnia nomen.

Virg., Aen. 9, 593: cui Remulo cognomen erat.

Iuv., Sat. 8, 34-36: canibus pigris… nomen erit Pardus, Tigris, Leo.

Virg., Gerg. 4, 271-72: Est etiam flos in pratis cui nomen amello fecere agricolae.

Virg., Aen. 3, 693-94: Nomen dixere priores Ortygiam.

Ma nomen (cognomen) habeo ed altri transitivi senza dativo hanno l’accusativo come apposizione (se nome proprio) o il genitivo (se appellativi):

Cic., Lael. 6: (Cato) quasi cognomen iam habebat in senectute sapientis.

Il nome indeclinato dopo un verbo transitivo appare primamente in Ovidio:

Met.,1, 168-169 : est via…”lactea” nomen habet.

Met. 15, 96: At vetus illa aetas, cui fecimus “aurea” nomen.

Si ha poi in Iustin., Epit. 12, 4, 11.

Colle forme attive alicui nomen dare, addere, indere, ponere, imponere, tribuere… il nome sta o nel dativo o nell’accusativo. Cic., Tusc. 4, 24; Cic., nat. deor. 2, 91; Cic., Verr. 2, 4, 118; Cic., Verr. 2, 3, 74; Cic., Verr. 2, 5, 16; Cic., de inv. 2, 144. Livio 1, 1, 11; 1, 3, 8; 1, 34, 3; 7, 22, 3; 3, 57, 10.

Or., Sat. 1, 3, 57-58: illi tardo cognomen pingui damus.

Or., Sat. 2, 3, 47-48: qui tibi nomen insano posuere.

Livio 35, 47, 5: qui… filiis duobus Philippum atque Alexandrum et filiae Apamam nomina imposuerat.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You can cite but you can't copy content on this page.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi